
La nostra associazione si occupa soprattutto di poesia. Sappiamo benissimo che la poesia non è apprezzata da molte persone, ma se si ha la fortuna di conoscerla, è facile appassionarsi. Questo è capitato anche a noi.
Abbiamo capito che dovevamo andare oltre il bando annuale del concorso e di qualche serata dedicata alla lettura dei poeti. Abbiamo sentito il desiderio di legare sempre di più il nostro paese alla poesia, affinché le persone, sentendo parlare di Roddi, potessero individuarlo come il paese delle poesia.

E così dal novembre 2010, con delibera comunale, Roddi è stato riconosciuto e denominato UN PAESE PER LA POESIA.
Con il prof. Giovanni Tesio, da sempre animatore delle nostre manifestazioni, e con l’appoggio dell’Amministrazione, abbiamo subito pensato ad un percorso all’interno del centro storico, un vero e proprio “cammino della poesia” che si snoda dietro al castello e lungo il quale sono state dislocate quattordici bacheche per l’esposizione di testi poetici. È stato inaugurato il 28 agosto 2011.

I testi contenuti nelle bacheche vengono sostituiti in occasioni di festività o di manifestazioni.
Invitiamo a Roddi poeti contemporanei di chiara fama
Rinnoviamo più volte all’anno le poesie del percorso poetico
Intensifichiamo i rapporti con le scuole attraverso corsi di poesia

Ora il percorso, inserito nel Progetto Alcotra dall’associazione “Le Terre dei Savoia”, è stato portato a termine nel maggio 2012.
“Quando si inizia un percorso è naturale che questo proceda e si evolva ed il nostro impegno è proprio quello di captarne la giusta evoluzione.” Prof. Giovanni Tesio
Nel 2011 però il progetto era stato realizzato solo in parte. Mancava infatti quella sorta di fil-rouge costituito dal testo “Ad alcuni piace la poesia” di W. Szymborska (Premio Nobel per la letteratura), da versi di G. Leopardi e di Alcmane, da realizzare con lettere in ferro e da collocare sopra al muro che ospita le bacheche come un corrimano che accompagna il lettore nel suo cammino.
